La nostra storia

La nostra storia


Se avete presente l'ultimo messaggio di B.P. ricorderete che termina così: ..."Mantenete la vostra promessa di esploratori anche quando non sarete più ragazzi, e Dio vi aiuti in questo."
In queste ultime parole che ci ha lasciato si ritrovano le ragioni e il senso del Movimento che coinvolge gli Adulti, siano essi passati attraverso le fila dello scoutismo giovanile o abbiano essi sentito il fascino della proposta scout in anni successivi.
Il MASCI nacque a Schio nel 1965, fra i primi nel Veneto, per iniziativa di alcuni ex-scouts, provenienti dai vari gruppi cittadini, che si prefiggevano di costituire una comunità che si rifacesse allo spirito degli anni giovanili con una nuova esperienza da adulti.
Tra i primi sessanta potenziali aderenti venne costituito un gruppo di venticinque adulti i quali nominarono Mario Corato primo Magister e come suoi collaboratori Quinto Cerato, Luciano Bianco e Enrico Rampon. Il 15 Dicembre 1982 venne firmata dagli aderenti la Carta di Comunità. 
Il primo Assistente Ecclesiastico, don Antonio Bergamin, rimase con noi fino al 1970; a lui seguirono don Guido Pojer fino al 1974 e poi per brevi periodi don Luigi Fantinato e don Alberto De Francesco; dal 1977 ad oggi veniamo seguiti spiritualmente, con la sua qualificata dottrina e il suo affetto da don Luciano Dalle Molle. La nostra Comunità prese l'attuale denominazione "Renato Mazzavillani", in ricordo di un nostro fratello entusiasta promotore ed animatore che ci lasciò prematuramente.
Attualmente la Comunità conta 40 iscritti che portano avanti con gioia e rinnovato impegno lo spirito che ha sempre animato la comunità scledense: "fare per essere".

Home
La nostra storia
Il Magistero
La Carta di Comunità
Attività consolidate
Programma 2007/2008
Casa Alpina Villa Maria
Casa Alpina San Giuseppe
Percorsi Naturalistici
Campo in Argentario
Campo Nazionale Pasubio 2008
Album Fotografico


hosting su ilbello.com - segnala