La versione di Linux presente su questo sito è adatta a tutti i PC. È pensata
per i PC più "vecchi", ma gira benissimo su tutti i PC.
Le caratteristiche minime del PC sono:
Linux supporta la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato. Le app disponibili
su Linux sono perfettamente compatibili e sostituiscono egregiamente quando usato in precedenza.
Linux presente su questo sito è una versione di Xubuntu 12.04, che è una delle più diffuse
al mondo. Puoi ricevere assistenza chiedendo sul forum di ubuntu-it,
oppure rivolgendoti a un LUG, Linux User Group (gruppo di appassionati Linux) presente nella tua
zona. Scopri il LUG più vicino a casa tua sulla mappa.
Lo puoi fare con il CD di installazione di Windows XP, ma te lo sconsigliamo: dal 8 Aprile 2014,
Windows XP resterà senza aggiornamenti e sarà esposto ad attacchi di ogni genere da parte di
pirati e cracker, i tuoi dati e la tua privacy potrebbero essere in grave pericolo!
Sono state fatte alcune modifiche per migliorare e favorire l'adozione da chi non usa Linux:
Tutti i pacchetti in lingua italiana, fin dall'installazione
Sono stati aggiunti tutti i pacchetti multimediali, che permettono di vedere video e ascoltare musica
Sono stati tolti Abiword e Gnumeric e sostituiti da LibreOffice, che è più conosciuto e diffuso,
ha una migliore compatibilità con i pacchetti "Office" proprietari, e ha uno strumento per le
presentazioni (Impress).
Tolto GIMP, perché faceva sforare la quota limite dei 700 MB, in compenso c'è sempre gThumb, che
permette di fare fotoritocco essenziale
È stato aggiunto Adobe Flash Player: è stata una scelta difficile, ed è stato installato per
evitare di lasciarlo fare in un secondo momento a chi installa e magari non ha una connessione
veloce a Internet
Lubit utilizza Openbox come interfaccia grafica, che può essere "ostica" ai neofiti.
Lubuntu usa LXDE come interfaccia grafica, che è simile a Windows XP, ma molto meno
personabilizzabile di XFCE (interfaccia grafica di Xubuntu). Inoltre le ultime versioni di
Lubit e Lubuntu si basano su Ubuntu 13.10, che ha un supporto fino a Luglio 2014, mentre
Xubuntu 12.04 è supportata fino a Aprile 2015.
Vogliamo evitare di fare l'ennesima distribuzione Linux, già ce ne sono tantissime!
XXR è un progetto nato in un ambito ben delimitato nello spazio e nel tempo. Stiamo
valutando se farne un'ulteriore versione, in occasione dell'uscita di Xubuntu 14.04 LTS
(prevista per Aprile 2014). Questa nuova versione - essendo basata su una LTS - è
supportata fino ad Aprile 2017, quindi potrebbe essere interessante per chi si avvicina a Linux.