|
Il progetto
Il prossimo 8 aprile, Microsoft
cesserà il supporto e gli aggiornamenti per Windows XP, ancora molto utilizzato secondo le
statistiche disponibili.
Questo lascerà senza supporto e sicurezza per molte persone che ancora lo usano per il proprio PC.
Sull'esempio di
Monaco di Baviera, abbiamo proposto al Comune di Schio di stampare un certo numero di CD da
proporre alla cittadinanza con una distribuzione Linux, allo scopo di:
- aiutare le persone che hanno un PC "vecchio" e non possono permettersi di cambiarlo
- aumentare la vita dei PC "vecchi" che non sarebbero in grado di passare a Windows 7 o Windows 8
- favorire la diffusione del Software Libero e di Linux
Il Comune, tramite Piazza Telematica, ha dato il suo avvallo al progetto, e sonostati stampati 300 CD,
che saranno diffusi tramite Piazza Telematica e Biblioteca Civica. Insieme a questi, saranno stampate
delle guide introduttive per aiutare le persone nell'installazione e primo utilizzo.
La "distribuzione" Linux così ottenuta è stata denominata Xubuntu XPocalypse Remix 12.04,
in breve XXR.
Versione di Linux scelta
Dopo aver attentamente valutato le alternative, AVi LUG ha scelto Xubuntu 12.04 LTS, perché:
-
funziona anche su PC "vecchi", dal Pentium4 in su, grazie al fatto che non richiede molte
risorse di sistema (vedi le dotazioni minime del PC)
- ha un'interfaccia simile a Windows XP e permette alle persone di adattarsi velocemente al nuovo sistema operativo
- è molto semplice e veloce da installare e configurare
-
Xubuntu 12.04 LTS è supportata fino ad Aprile 2015 - e proprio ad Aprile 2014 uscirà
Xubuntu 14.04, supportata fino al 2017 (proveremo a fare XXR 14.04!)
Sono state fatte alcune "modifiche" per migliorare e favorire l'adozione:
- Tutti i pacchetti in lingua italiana, fin dall'installazione
-
Pacchetto per l'ufficio LibreOffice, che è più conosciuto e diffuso, e ha una migliore
compatibilità con i pacchetti "Office" proprietari (invece che AbiWord e Gnumeric)
-
Tolto GIMP, perché con i pacchetti italiano e LibreOffice faceva sforare la quota dei
700 MB, in compenso c'è sempre gThumb, che permette di fare fotoritocco essenziale
-
Adobe Flash Player (scelta difficile: è stato scelto di installarlo per evitare
di lasciarlo fare in un secondo momento a chi installa e magari non ha una connessione
veloce a Internet)
Le istruzioni per la creazione dell'immagine ISO da quella di xubuntu desktop i386
12.04.3 sono contenute in questa pagina.
Perché non è stata scelta...
-
Lubuntu: perché Lubuntu 13.10 (ultima versione rilasciata) è supportata solo fino
Luglio 2013, e non ha una LTS
-
Lubit: perché si basa su Ubuntu 13.10 ed è quindi supportata solo fino a Luglio
2013, e perché usa Openbox, mentre il progetto voleva un desktop simile a Windows
-
Linux Mint XFCE: perché Mint XFCE 16 si basa su Ubuntu 13.10 ed è supportata
solo fino Luglio 2013
Dotazioni minime del PC
Da quanto rilevato nelle nostre prove:
- Processore: Intel Pentium4 o AMD Athlon XP, minimo 1 GHz (consigliato: 2 GHz)
- RAM: 384 MB (consigliato: 512 MB)
- Hard Disk: 10 GB
- Lettore CD (consigliato: sistema dotato di boot da chiavetta USB)
Guida alla migrazione da Windows XP a Linux
Insieme a ogni CD sarà stampata una piccola guida a colori, che aiuterà le persone
nell'installazione, configurazione e primo utilizzo di XXR. La guida è creata su una
apposita pagina, consentendo una stesura a più mani.
Download di Xubuntu XPocalypse Remix 12.04
Attenzione! Prima di installare fate sempre una copia dei dati su CD, DVD,
hard disk esterno o chiavetta USB.
Xubuntu XPocalypse Remix 12.04 è scaricabile da questa pagina.
Contatti
Chi vuole avere dettagli sul progetto, oppure ha bisogno di materiale o chiarimenti, ci può contattare
all'indirizzo: xpocalypse CHIOCCIOLINA avilug PUNTO it
Ringraziamenti
Questo progetto è stato reso possibile grazie all'impegno di molte persone, che gli
hanno dedicato molta parte del loro (poco) tempo libero e tutto l'entusiasmo. Vogliamo
quindi ringraziare:
-
Il Comune di Schio
e Informagiovani, per il supporto
economico e la costante collaborazione
-
Ubuntu-it
e TOP-IX, che ci hanno concesso
lo spazio (e la banda!) per il sito web
- Giovanni Panozzo, che ha creato la ISO
- Dario Cavedon, che ha fatto.... un po' di tutto ;-)
- Matteo Zaffonato, che ha curato il sito web
- Michele Pittoni, che ha creato la grafica per la serigrafia del CD
- Paolo Rotolo, che ha creato la grafica della guida
- Luca Lorenzetto, sistemista di ubuntu-it, che ci ha supportati per l'ambiente web
- Stefano Pastore, che ci ha aiutato nella masterizzazione dei CD del Comune
-
Cristian Sartori, Carla Sella, Vladimiro Santacatternia, Davide Rossi, Nicola Gramola
e tutti quelli che hanno provato le (numerose!) versioni "alpha", dandoci utili suggerimenti
Se ci siamo dimenticati di te, segnalacelo che provvediamo a inserti! :-)
|
|